Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Richiesta di certificati/attestazioni/estratti di stato civile

Scheda del servizio

ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - Certificazioni anagrafiche on-line

Dal 15 novembre 2021, grazie al nuovo servizio di A.N.P.R. (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) del Ministero dell’Interno, i cittadini potranno scaricare i certificati anagrafici relativi a se stessi o ad un componente della propria famiglia anagrafica in maniera autonoma; inoltre, per i certificati digitali, non si dovranno pagare l’imposta di bollo e i diritti di segreteria.

Per usufruire di questo servizio è necessario essere in possesso della propria identità digitale - SPID (sistema pubblico di identità digitale), CIE (carta d’identità elettronica), o CNS (carta nazionale dei servizi), e accedere al portale https://www.anpr.interno.it/ .


Se la richiesta di certificato anagrafico è per un familiare, verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiederlo; il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e permette di scaricare il certificato in formato pdf oppure di riceverlo via e-mail.


Per favorire l’accesso ai servizi in rete della Pubblica Amministrazione da parte dei cittadini, mediante l’utilizzo della Carta d’Identità elettronica, il Decreto-legge n. 76/2020 “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” ha introdotto la possibilità di rinnovare le carte d’identità cartacee anche prima del 180° giorno precedente la scadenza; quindi, chi è in possesso di una carta d’identità cartacea, può richiedere il rilascio del documento in formato elettronico indipendentemente dalla scadenza.

Il certificato è il documento che rende certo a terzi un dato registrato da una pubblica amministrazione, ed è da utilizzare esclusivamente nei rapporti tra privati.
Le pubbliche amministrazioni e i privati gestori di servizi pubblici non possono richiedere e accettare certificati dai cittadini (art. 40 D.P.R. 445/2000); in questo caso il cittadino deve sempre utilizzare l’autocertificazione.

CERTIFICATI ANAGRAFICI
I certificati anagrafici documentano i dati registrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (A.N.P.R.); i certificati correnti (cioè non quelli storici) possono essere richiesti da chiunque e per chiunque (anche per non residenti, purchè il cittadino per il quale si chiede il certificato sia residente in un Comune che è subentrato in A.N.P.R.).
I certificati anagrafici correnti, sono residenza (anche per cittadini A.I.R.E.), stato di famiglia, cittadinanza, esistenza in vita, stato civile (che attesta lo stato civile di una persona).
I certificati anagrafici storici invece, possono essere richiesti esclusivamente dichiarando la presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, collegato ad una situazione giuridicamente rilevante (per esempio per successione o ricerca di eredi); essi sono il certificato storico (ad una data) e lo stato di famiglia storico (ad una data).
I certificati hanno validità di tre mesi dalla data di rilascio.


CERTIFICATI DI STATO CIVILE
I certificati di Stato Civile riportano i dati contenuti nei registri di Stato Civile (nascita, matrimonio, morte, cittadinanza e unione civile). Ne è possibile il rilascio solo se l’atto è iscritto o trascritto nei registri del Comune.
I certificati di stato civile e gli estratti degli atti di stato civile (che riportano gli stessi dati del certificato, con l’aggiunta delle eventuali annotazioni) possono essere richiesti da chiunque, mentre la copia integrale può essere rilasciata solo in presenza di un interesse diretto, concreto e attuale, collegato ad una situazione giuridicamente rilevante.

COSTO
I certificati anagrafici sono soggetti all’imposta di bollo sin dall’origine, ai sensi dell’art. 1, tariffa, parte I, allegato A) D.P.R. 642/1972; essi possono essere rilasciati in esenzione dall’imposto di bollo solo per gli usi espressamente previsti dalla legge (tabella allegato B del D.P.R. 642/1972, D.P.R. 601/1973 o da leggi speciali successive che espressamente ne prevedono l’esenzione), che sono:
• ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI - art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L. 184/1983
• INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre nel procedimento) art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72
• PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) - art. 18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n. 70/E incluso NOTIFICA ATTI GIUDIZIARI richiesti da studi legali (risoluzione n.24/E del 18 aprile 2016)
• PENSIONE ESTERA - art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972
• SEPARAZIONE/DIVORZIO ai sensi dell'art. 19 della legge 74/1987
• SOCIETA' SPORTIVE - art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972 (la richiesta deve essere presentata direttamente dalle società sportive)

Spetta al soggetto richiedente specificare, in relazione all’uso dell’atto, la sussistenza di norme che prevedano l’esenzione da imposta di bollo, in quanto l’agevolazione non può essere presunta dall’operatore del servizio anagrafico.
Sulle certificazioni rilasciate in esenzione d’imposta di bollo, pena nullità, deve essere indicato l’uso al quale il certificato è destinato.


Certificati anagrafici: € 0,52 + marca da bollo € 16,00
Certificati anagrafici in esenzione dall’imposta di bollo: € 0,26
Certificati di stato civile: esenti da diritti e imposta di bollo.

RICHIESTA

La richiesta può essere presentata direttamente allo sportello dell’Ufficio Servizi Demografici, ed in caso di rilascio di certificato anagrafico non in esenzione, la marca da bollo deve essere acquistata dal cittadino preventivamente al rilascio del certificato.

RICERCHE STORICHE DI STATO CIVILE E RILASCIO DEI RELATIVI CERTIFICATI

Informazioni generali

Lo Stato Civile Italiano è entrato in funzione in Piemonte a decorrere dall’anno 1866; prima di tale anno l’attività di registrazione degli eventi di nascita, matrimonio e decesso era svolta dall’Autorità Ecclesiastica. Pertanto, qualora l’evento risulti antecedente al 1866, la richiesta dovrà essere rivolta alla Curia Vescovile da cui la Chiesa dipendeva, ai fini della ricerca nel “registro parrocchiale” di competenza.

La Regione Piemonte è composta da 7 Province e la Provincia di Alessandria comprende 187 Comuni, pertanto, affinché sia possibile procedere alla ricerca negli archivi di Stato Civile del Comune di Borghetto di Borbera è di fondamentale importanza:
1) accertare preventivamente che il Comune di Borghetto di Borbera sia il luogo in cui si è verificato l’evento;
2) fornire più informazioni possibili sul soggetto a cui si riferisce la ricerca di interesse.
N.B.: le attuali frazioni del Comune di Borghetto di Borbera (Castel de Ratti, Molo Borbera, Sorli e Torre de Ratti) fino al 1929 costituivano comuni indipendenti, quindi, per poter svolgere la ricerca, è necessario indicare l’esatto Comune in cui è avvenuta la nascita, il matrimonio oppure il decesso.
Solo in caso di esito positivo della ricerca sarà possibile rilasciare il certificato di stato civile desiderato - dietro presentazione della richiesta nelle modalità di seguito specificate.

Modalità di presentazione della richiesta

Ciascuna ricerca storica riferita ad un singolo antenato, finalizzata all’ottenimento di certificati relativi allo stesso, può essere richiesta compilando il modello “richiesta di ricerca storica di Stato Civile e rilascio dei relativi certificati – ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 396/2000 e ss.mm.ii.”, sotto riportato, allegando copia di un documento riconoscimento del richiedente e inviandolo successivamente all’Ufficio di Stato Civile del Comune di Borghetto di Borbera, in una delle seguenti modalità:

1) a mezzo e-mail alla PEC anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it, oppure all'indirizzo demografici@comune.borghettodiborbera.al.it ;
2) a mezzo posta all’indirizzo: Comune di Borghetto di Borbera – Ufficio di Stato Civile – Piazza Europa n. 13 – 15060 – Borghetto di Borbera (AL)

ATTENZIONE!
1) nel caso in cui la certificazione richiesta debba essere inviata al destinatario in modalità cartacea, deve essere inoltrata all’Ufficio di Stato Civile una busta pre-affrancata (oppure coupon), completa dell’indirizzo presso il quale si desidera ricevere la documentazione;
2) la richiesta deve essere firmata dal richiedente, e si ribadisce che deve indicare tutte le informazioni riguardanti il richiedente, le esatte generalità del soggetto rispetto al quale si chiede la certificazione (nome, cognome, data e luogo di nascita dell'antenato – paternità e maternità dello stesso – legame di parentela con il richiedente), la dimostrazione del legame di parentela dall’antenato in oggetto fino al richiedente, nonché l’uso del certificato. Tali elementi costituiscono il presupposto indispensabile ai fini dell’effettuazione della ricerca storica poiché dimostrano in maniera probatoria il rapporto di discendenza del richiedente con la persona oggetto della certificazione. In mancanza di quanto sopra indicato, non si darà luogo alla ricerca in quanto la richiesta non potrà essere evasa.

Le richieste di certificazioni verranno evase entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta.

L’Ufficio di Stato Civile del Comune di Borghetto di Borbera non effettua analisi/ricerche e non rilascia pareri sulla documentazione da produrre per richieste di riconoscimento di cittadinanza italiana “jure sanguinis” (ai sensi art. 1 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91) in quanto attività irrituale, e causa di appesantimento ed intralcio dei compiti di ufficio.


Normativa
L'art. 450 del Codice Civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello Stato Civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati; é principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse.
Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge. I soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.






Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Indirizzo Piazza Europa, 13
Telefono 0143.69101 int. 4
Fax 0143.697298
Email demografici@comune.borghettodiborbera.al.it
PEC anagrafe@cert.comune.borghettodiborbera.al.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 8:30 - 10.30
Martedì 10:30 - 12:45
Mercoledì 8:30 - 10:30 / 15:30 - 17:45
Giovedì 10:30 - 12:45
Venerdì 8:30 - 10:30
1° e 3° Sabato del mese 9:00 - 12:00

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 20/11/2024 09:20:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri